In Svizzera la donazione di sangue è organizzata a livello regionale. Le linee direttive però sono uguali in tutta la confederazione.
Fino ad oggi non è stato possibile creare una sorta di sangue artificiale. Per gli incidenti, la cura dei malati di cancro o per le malattie cardiache occorre sangue. E il fabbisogno è sempre crescente. Senza i donatori di sangue, anche le migliori cure mediche non sono efficaci. |
---|
Possono donare il sangue tutte le persone sane che hanno compiuto 18 anni e pesano più di 50 kg. Per la prima donazione di sangue l’età massima è di 60 anni. I donatori regolari in buona salute possono donare il sangue fino ai 75 anni di età. |
Non si dovrebbe donare il sangue a digiuno. Perciò è importante mangiare qualcosa di leggero prima della donazione e assumere una sufficiente quantità di liquidi. |
Il questionario serve a rilevare lo stato di salute attuale ed è parte del controllo di idoneità alla donazione. Questa misura è necessaria sia per la sicurezza del donatore, che per quella di chi riceve i prodotti sanguigni. |
L’unica cosa che si potrebbe considerare un po’ spiacevole, se così si può dire, è la punturina al dito. La goccia di sangue prelevata serve a determinare l’emoglobina. La puntura nella vena per la donazione non si sente quasi e la donazione in sé è assolutamente indolore. |
Un adulto che pesa più di 50 kg ha 4 – 6 l di sangue, di cui viene prelevato ca. il 10 %,di regola 450 ml. |
In buona salute, gli uomini possono donare il sangue quattro volte l’anno, mentre le donne tre volte. |
La perdita di liquidi derivata dalla donazione viene nuovamente compensata entro 24 ore. In questa fase è importante bere a sufficienza ed evitare di fare grandi sforzi.
|
{pdf}images/stories/pdf/domande.pdf|height:700|width:750|app:adobe{/pdf}