AVVENIMENTI NEL CANTONE

TRE MOSCHETTIERI E MEZZO Theatersaal Uni Irchel Zurigo

AVVENIMENTI A USTER

Am 9. März 2023 20.00 Uhr wird die Premiere meines neuen Bühnenstücks mit Musik «Emozioni oder...

Si informa la comunità italofona di Uster e dintorni che a partire dall’8 novembre 2022 sarà...

Ci siamo conosciuti alla riunione dell’Arbeit Gemeinschaft für Ausländer Fragen (Comunità di...

L’AVIS è un’associazione che: non ammette discriminazioni di sesso, razza, lingua, nazionalità,...

STAMPA AVIS (cliccare)

Qualche interessante notizia su come il galateo viene visto nelle diverse culture.

In Svizzera la donazione di sangue è organizzata a livello regionale. Le linee direttive però sono...

Per il dialetto ho un senso di amore e odio. Amore quando nel sentire il mio dialetto mi si...

Le donne e uomini cresciuti bilingui sono più intelligenti e più protetti contro l’Alzheimer? Questo sembra essere il contenuto della conferenza del Prof. Balboni (Università degli Studi Ca' Foscari...

AVIS IN SVIZZERA

CARI AMICI SEGUITECI ANCHE SU FACEBOOK

Harald Glehr: 4.10.1939-17.9.2022Ci siamo conosciuti alla riunione dell’Arbeit Gemeinschaft für Ausländer Fragen (Comunità di lavoro per le problematiche degli stranieri). Un’associazione promossa dall’amministrazione cittadina di Uster per facilitare i rapporti con gli stranieri e le loro associazioni. Era composta da rappresentanti dell’amministrazione, delle chiese e delle industrie locali. Harald a quel tempo era il capo del personale della ditta Supermatic. Dall’altra parte i rappresentanti delle associazioni di stranieri. Io ero il responsabile dell’Avis comunale di Uster ma nel frattempo visto la partecipazione di molti bocciofili alla vita dell’Avis come donatori mi ero iscritto anche al Boccia Club Uster. Se come Avis non avevamo necessità o richieste particolari da fare, da parte del Boccia Club si lottava per avere un bocciodromo coperto. In generale poi c’era la richiesta di un centro per stranieri. In questo ambiente naturalmente ho fatto propaganda per l’Avis e Harald nel 1985 è venuto a donare sangue con noi, successivamente 10 anni dopo nel nostro direttivo è entrata la figlia Christine. La nostra attività associativa non si limitava ad organizzare le donazioni, facevamo feste, concerti e gite. Anche Harald come gli altri collaborava e partecipava. Nel frattempo il progetto per il bocciodromo aveva fatto progressi e sono riuscito a convincere Harald ad entrare nel direttivo del Boccia Club. Eravamo tutti italiani (di prima generazione) e mi sono sempre sorpreso come si sia integrato con noi o per meglio dire come ci abbia sopportato. Grazie a lui il problema del mutuo con la banca, la scelta del terreno e i rapporti con le autorità ed i fornitori hanno fatto passi da gigante. Il risultato si vede benissimo anche oggi. Il bocciodromo è ancora una bellissima realtà. La cosa più importante per me è stato quello che ho imparato da lui, la contabilità, il ruolo dei revisori, la dichiarazione delle imposte, tutti temi che nell’emigrazione di allora (e anche adesso) lasciavano molto a desiderare e che a me sono poi serviti nei diversi ruoli che ho ricoperto. Non per ultimo mi piace ricordare l’amicizia che ci ha legato e che mi ha fatto perfino gemellare, con il suo contributo, il mio paese natale “Piove di sacco (PD)” con “Senden” (Baviera).

A nome di tutti gli avisini porgo alla famiglia Glehr le nostre sentite condoglianze.

V.M.