AVVENIMENTI NEL CANTONE

TRE MOSCHETTIERI E MEZZO Theatersaal Uni Irchel Zurigo

AVVENIMENTI A USTER

Am 9. März 2023 20.00 Uhr wird die Premiere meines neuen Bühnenstücks mit Musik «Emozioni oder...

Si informa la comunità italofona di Uster e dintorni che a partire dall’8 novembre 2022 sarà...

Ci siamo conosciuti alla riunione dell’Arbeit Gemeinschaft für Ausländer Fragen (Comunità di...

L’AVIS è un’associazione che: non ammette discriminazioni di sesso, razza, lingua, nazionalità,...

STAMPA AVIS (cliccare)

Qualche interessante notizia su come il galateo viene visto nelle diverse culture.

In Svizzera la donazione di sangue è organizzata a livello regionale. Le linee direttive però sono...

Per il dialetto ho un senso di amore e odio. Amore quando nel sentire il mio dialetto mi si...

Le donne e uomini cresciuti bilingui sono più intelligenti e più protetti contro l’Alzheimer? Questo sembra essere il contenuto della conferenza del Prof. Balboni (Università degli Studi Ca' Foscari...

AVIS IN SVIZZERA

CARI AMICI SEGUITECI ANCHE SU FACEBOOK

Che cos’è l’epatite C?

2023 epatite 1L’epatite C è un’infiammazione cronica del fegato che, se non diagnosticata, può provocare gravi conseguenze come la cirrosi epatica e il tumore al fegato o addirittura avere un decorso mortale. Inoltre, può far insorgere malattie secondarie, esterne al fegato, come il diabete.

Contagio

Il virus dell’epatite C si trasmette attraverso il sangue. I rischi di infezione includono in modo particolare procedure mediche non sterili e trasfusioni di sangue prima del 1992. Si sospetta che nel corso di tali operazioni nel Paese d’origine vi siano state molte trasmissioni in italiani di età superiore ai 60 anni residenti in Svizzera. Poiché il virus è rilevabile nel sangue soltanto dai primi anni ‘90 e i sintomi della malattia non sono chiari, la malattia spesso non viene riscontrata fino a molti anni dopo, quando
il fegato è già gravemente danneggiato.

Possibili sintomi sono
• Stanchezza
• Difficoltà a concentrarsi
• Dolori nella parte destra superiore dell’addome
• Depressione
• Dolori agli arti e alle articolazioni

Cura

Ciononostante vi è la buona notizia: la malattia è facilmente curabile. Infatti, è sufficiente un semplice esame del sangue che può essere effettuato presso il proprio medico curante,
un laboratorio o centro test. In caso di test positivo è prevista una cura farmacologica della durata di 8 – 12 settimane.

Contatto:
Erminia Gagliotta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Epatite  Svizzera Schützengasse 31 8001 Zurigo             www.bel-paese.ch